• Informazioni

Indirizzo: Piazza dell'Abbadia, 6 53100 Siena (SI)
Tel/Fax: 0577 48470
Orari di Apertura: martedì 18:00-19:30 mercoledì 18:00-19:30 giovedì 18:00-19:30
Email (click per vedere): csis...@tin.it


Archivio Notizie

Notizie

Il valore dell'equipaggio

Inserito il 11/06/2012 12:25

Categoria: Presidenza

Cari amici, si sta per concludere un anno associativo e sportivo 2011 / 2012 particolarmente importante e ricco di soddisfazioni per il CSI di Siena, un anno che ci ha trovato impegnati a rinnovare, attraverso il momento Assembleare, il nostro Consiglio di Comitato ed a contribuire, con diverse modalità di approccio e coinvolgimento, al rinnovo e/o alla riconferma degli Organi Statutari del CSI Regionale di Toscana e Nazionale; dopo 12 anni di impegno al servizio del CSI di Toscana come Vice Presidente Vicario e Direttore dell’Area Formazione sono tornato a cercare di dare il mio apporto per la crescita del CSI di Siena come Presidente Provinciale, prima di tutto voglio ringraziare chi ha guidato con competenza, merito ed attaccamento associativo il CSI di Siena nel precedente quadriennio e coloro che hanno collaborato per il raggiungimento degli obiettivi che ci siamo proposti nel tempo e, tra questi, quello particolarmente importante di aver perseguito una costante crescita numerica del Comitato di Siena in società, in tesserati, in attività sportiva e formativa, in presenza sul territorio, che ci ha consentito nel corso dello scorso anno 2010 / 2011 il raggiungimento del numero massimo storico di società affiliate e di tesserati nella nostra provincia. Un ringraziamento va ovviamente anche a quanti hanno collaborato con me in ambito regionale e nazionale, sostenendo il mio impegno formativo ed associativo. Nuove risorse, in particolare giovani, si sono messe in gioco al servizio dell’Associazione come Consiglieri Provinciale, affiancandosi alle figure storiche del Comitato che coprono con la loro esperienza un indispensabile ruolo educativo e formativo, altre risorse da tempo cercate hanno consentito di rinnovare anche gli altri Organi Statutari (Revisori dei Conti, Commissione Giudicante).
SI conclude un anno che ci ha visto anche fortemente impegnati nelle proposte sportive sia attraverso il consolidamento di quello che è il nostro punto di forza sul territorio, la Commissione Calcio ed il Gruppo Arbitri, sia attraverso la proposta di nuove discipline sportive (arrampicata in palestra, vela) o il rilancio ed il sostegno di discipline storiche (ginnastica, tennis tavolo, campestre, ecc.); non tutti i risultati sono stati all’altezza delle nostre speranze ma abbiamo dimostrato la volontà di essere sempre più visibili sul territorio.
Altra significativa presenza del CSI di Siena si è sviluppata attraverso la collaborazione organizzativa e tecnica in occasione di eventi sportivi o sociali con associazioni, movimenti e gruppi con i quali condividiamo il progetto di crescita sportiva, umana, sociale sancito dal nostro Patto Associativo, dalla Carta Etica delle Regione Toscana, dal Manifesto dello Sport Educativo della Chiesa Italiana, in particolare ricordo la collaborazione con la Diocesi di Siena, con Libera, con Emergency, con il Siena Club Fedelissimi, con altre associazioni cristiane con le quali stiamo avviando un percorso educativo e formativo (ACI, ACLI, AGESCI, Misericordie).
Ed è proprio il percorso educativo e formativo che sarà il punto di riferimento per la crescita del CSI di Siena e dei suoi Dirigenti, a partire da un convegno sul tema della “Cittadinanza attiva” in collaborazione ocn l’Ufficio Diocesano per la Pastorale Sociale e del Lavoro ed una serie di approfondimenti sul tema della “Educazione sfida lo sport” sui quali sto coinvolgendo vari collaboratori del CSI di Siena.
Ma occorre evidenziare anche alcune problematiche con le quali ci vedremo impegnati a confrontarci e per affrontare le quali saremo costretti a richiedere la collaborazione di tutta la base associativa: l’aumento dei costi del tesseramento (per consentire di mantenere i massimali assicurativi che ci pongono in posizione primaria rispetto al mondo sportivo nel suo complesso), i mancati finanziamenti da parte della Fondazione del Monte dei Paschi di Siena che, se pur sempre discriminatori nei nostri confronti rispetto ad altri enti similari, rappresentavano pur sempre un sostegno allo sviluppo della nostra attività; ciò comporterà la necessità di adeguare, se pur in modo contenuto, i costi del tesseramento e dell’affiliazione, di rivedere le quote di iscrizione ai tornei, di perseguire un maggior controllo sulle spese, di cercare nuove forme di collaborazione con aziende esterne che non ci penalizzino da un punto di vista fiscale ed economico.
Ma soprattutto sarà necessario uno sforzo collettivo per sostenere la crescita del CSI di Siena, sia attraverso una maggior collaborazione tra le strutture del Comitato con un maggior coinvolgimento dei Consiglieri eletti, sia attraverso la proposta di nuovi eventi sportivi e formativi, sia attraverso il rilancio delle nostre discipline storiche anche collaborando con il CSI Regionale e con i Comitati limitrofi per programmare iniziative comuni (es. Grosseto, Volterra, Arezzo), sia allargando e rafforzando la nostra presenza nelle Parrocchie e nelle Contrade, sia cercando di raggiungere con la nostra presenza, altre zone importanti della nostra Provincia (es. Val di Chiana, Amiata, Chianti), sia infine fidelizzando le nostre società sportive affinché divengano dei veri e propri Punti CSI nel Territorio.
Sarà pertanto importante perseguire il gioco di squadra, il lavoro di gruppo, nel quale nessuno si senta escluso o si ponga ai margini, nel quale ciascuno offra il suo apporto, le proprie competenze, le proprie conoscenze, le proprie proposte, anche in un’ottica di intercambiabilità e di supplenza, aiutando e sostenendo i responsabili ed i collaboratori delle varie Aree, Gruppi, Commissioni, nell’adempimento dei propri compiti (Segreteria, Amministrazione, Attività Sportiva, Formazione, Politiche Sociali, Circoli, Arbitri, Giudici, Tecnici, ecc. ) con spirito di servizio e non di comando; il Comitato deve divenire la “casa comune”
che tutti vivano come propria almeno qualche ora al mese, nella specificità del proprio ruolo e carisma, perché solo così si potrà misurare il “valore dell’equipaggio” … parole che ritorneranno alla memoria di molti miei ex colleghi montepaschini.
Ma adesso stiamo per avviare un meritato periodo di riposo e di riflessione per il futuro, auguro quindi a tutti delle serene vacanze con l’impegno a riprendere assieme il nostro cammino dal prossimo mese di Settembre.

Fabio Cerretani




• Calendario

< maggio: 2023 >
L M M G V S D
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        

• Comunicati

trekking dolce Lupi erranti (AET): Comunicato n. 12
trekking dolce Lupi erranti (AET):
trekking dolce Lupi erranti (AET): Regolamento
trekking dolce Lupi erranti (AET): Comunicato n. 9
Archivio Comunicati

• Cerca

Cerca su CSI Siena:

• Facebook


Valid XHTML 1.0 Transitional CSS Valido! Level Double-A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0

Realizzazione a cura di Luca Cerretani per CSI Centro Sportivo Italiano - Comitato Provinciale di SIENA
Copyright © 2010 Tutti i diritti riservati