Home Page Contatti Il Comitato Provinciale Affiliazione e Tesseramento Modulistica Come Raggiungerci Archivio Notizie Galleria Fotografica Il Terzo Mondo Area Riservata
Arcidiocesi di Siena Banca CRAS Comune di Siena CSI Presidenza Nazionale Regione Toscana Sport Siena
Indirizzo: Piazza dell'Abbadia, 6 53100 Siena (SI)
Tel/Fax: 0577 48470
Orari di Apertura: martedì 18:00-19:30 mercoledì 18:00-19:30 giovedì 18:00-19:30
Email (click per vedere): csis...@tin.it
Provincia di Siena - Piano dello sport 2012 / 2013 |
---|
Inserito il 12/11/2012 12:59 Categoria: Presidenza |
Presentato il Piano Provinciale dello Sport
Il CSI di nuovo protagonista nella promozione sportiva
Di Aurora Mascagni
SIENA Presentato presso la Provincia di Siena il Piano Provinciale dello Sport 2012-2015. Il documento allo stato attuale rappresenta una bozza che sarà possibile modificare ed ampliare ai fini di elaborare una versione finale e condivisa che diventerà una delibera del Consiglio Provinciale entro la fine di quest’anno. Il Piano prevede infatti una fase di ascolto e raccolta dei feedback in un’ottica di collaborazione con le istituzioni ed i soggetti attivi dentro lo sport provinciale (enti di promozione sportiva,federazioni e società), senza dimenticare l’opinione pubblica (cittadini singoli e associati, atleti e genitori) e gli organi di informazione, tradizionali ed online. La stesura del Piano Provinciale dello Sport rappresenta un’occasione importante per sintetizzare i dati relativi alle principali dinamiche dello sport del territorio provinciale e, sulla base delle informazioni raccolte, per definire le strategie e le azioni da mettere in atto al fine di regolare le varie iniziative di carattere sportivo e individuare le criticità presenti nei vari ambiti. Come ha ricordato l’assessore allo sport Marco Saletti durante la presentazione del progetto insieme al dirigente di settore Antonio De Martinis e al presidente provinciale del Coni di Siena Roberto Montermini, il Piano Provinciale ha previsto tre tipi di studio: il primo riguardante la composizione della popolazione della Provincia di Siena, con una riorganizzazione dei dati relativi ai cittadini residenti; la seconda indagine ha coinvolto il mondo degli sportivi tesserati provinciali; la terza ricerca ha analizzato la situazione degli impianti della Provincia, sia pubblici che privati. Parallelamente a questi studi di tipo statistico sono stati approfonditi alcuni temi specifici, come ad esempio il rapporto tra la terza età e lo sport, il tema della disabilità nella pratica sportiva e quello dell’integrazione degli stranieri. Il Coni ha realizzato le ricerche ed elaborato i dati, che sono stati integrati ed arricchiti con altre indagini e studi a livello nazionale, provinciale e regionale, permettendo così di aggiornare lo stato di salute dello sport nella Provincia di Siena. Tra gli obiettivi del Piano Provinciale emerge la volontà di continuare la politica di diffusione dello sport in tutte le fasce di età, la promozione della pratica sportiva come elemento di benessere per un corretto stile di vita e come momento di integrazione e armonizzazione delle diversità, la realizzazione di una politica di formazione integrata indirizzata ai dirigenti e ai tecnici sportivi, il rafforzamento dei controlli di sicurezza sull’impiantistica e il monitoraggio della salute degli atleti, la promozione di iniziative sportive che possano rilanciare alcune aree del territorio provinciale, contribuendo a incrementarne l’attrattività. Montermini ha ribadito l’impegno del Comitato Provinciale Coni e ha ricordato il successo di molte iniziative per i più giovani proposte negli ultimi anni, come “Il bambino sceglie lo sport”, che hanno raccolto sempre un gran numero di adesioni con risposte più che positive da parte dei genitori. Dalle riflessioni dei rappresentanti dei vari comuni della Provincia e degli enti di promozione sportiva intervenuti alla presentazione del Piano Provinciale dello Sport, è emersa la necessità di portare avanti la promozione della pratica sportiva nonostante le difficoltà economiche che si stanno ripercuotendo su tutti i settori: i tagli ai finanziamenti hanno investito infatti soprattutto il mondo dello sport e della cultura, che rappresentano i cardini del processo educativo e che per tale motivo devono essere salvaguardati. Le statistiche relative al tesseramento degli enti di promozione sportiva evidenziano come il CSI mantenga un numero di tesserati costante nel tempo; la ricerca Coni del 2012 ha censito 2229 atleti tesserati presso l’ente sportivo presieduto da Fabio Cerretani. E’ di particolare interesse il numero di tesserati amatoriali di età compresa trai 6 e i 10 anni (307), un dato che dimostra l’ottimo lavoro che il consiglio provinciale del CSI di Siena porta avanti nel panorama sportivo provinciale. Quanto emerge dal Piano Provinciale dello Sport rafforza ancora di più il ruolo del CSI nel territorio senese, considerando anche la vistosa crisi di tesserati degli enti sportivi che fino a pochi anni fa ricoprivano un ruolo centrale nello sport amatoriale.
|
trekking dolce Lupi erranti (AET): Comunicato n. 12
trekking dolce Lupi erranti (AET):
trekking dolce Lupi erranti (AET): Regolamento
trekking dolce Lupi erranti (AET): Comunicato n. 9
Archivio Comunicati
Il Terzo Mondo N.2 (2019/2020)
Il Terzo Mondo N.1 (2019/2020)
Il Terzo Mondo N.4 (2018/2019)
Archivio Notiziari