• Informazioni

Indirizzo: Piazza dell'Abbadia, 6 53100 Siena (SI)
Tel/Fax: 0577 48470
Orari di Apertura: martedì 18:00-19:30 mercoledì 18:00-19:30 giovedì 18:00-19:30
Email (click per vedere): csis...@tin.it


Archivio Notizie

Notizie

Con la nostra Fede in cammino verso il Natale

Inserito il 12/12/2013 17:17

Categoria: Presidenza

Riportiamo la riflessione Natalizia del nostro Consulente Ecclesiastico diacono Luigi Pertici:

Il nostro arcivescovo, concludendo l'anno della Fede, ha proclamato il prossimo anno “anno Eucaristico diocesano”.

Ma cos'è l'Eucarestia?

Il significato etimologico vuol semplicemente dire “rendimento di grazie”, “ringraziamento”, ma qui sorge spontanea un'ulteriore domanda: ringraziamento di cosa, per cosa?

Nel linguaggio comune “Eucarestia” è sia la Santa Liturgia, la Messa, sia le Specie Eucaristiche, il pane e il vino consacrati durante la Messa.

Che c'entrano la Messa e le Specie Eucaristiche con il “ringraziamento”?

Gesù durante l'Ultima Cena, origine della Santa Liturgia, “prese il pane e rese grazie”, “prese il vino e rese grazie” trasformando quel pane e quel vino nel suo Corpo e nel suo Sangue e chiedendo che la Chiesa ripetesse quel gesto fino alla fine dei tempi.

Allora il “ringraziamento” è innanzitutto il ringraziamento di Gesù stesso al Padre, è la lode che Gesù fa al Padre per aver donato il pane e il vino e, soprattutto, per essersi rivelato agli uomini.

La Chiesa è sempre stata fedele a questo mandato del suo Signore e da subito ha compreso che è lì, che è nella Messa che incontra il suo Sposo, è nella Messa che la Chiesa diventa tutt'uno con Lui, come la sposa con lo sposo nell'atto di amore. Perciò la Chiesa, ripetendo la lode del Signore, loda, ringrazia anche Lui, lo ringrazia per il dono del suo Corpo e del suo Sangue e del suo restare, in questo modo, sempre con lei.

Ma se la Chiesa, se i singoli fedeli, mangiando il Corpo e Sangue del Signore diventano un tutt'uno con Lui mi sorge spontaneo una riflessione, che è anche un problema.

Se io sono un tutt'uno col Cristo, se la Chiesa è un tutt'uno col Cristo, allora è la Chiesa intera, sono io personalmente che faccio vedere il Cristo vivente per le strade di questo mondo. In altre parole non sono più io, non è la Chiesa, ma è Gesù stesso che cammina per le strade di questo mondo! Quello stesso Gesù che camminava per le strade della Palestina predicando il Regno di Dio, Regno che è guarigione dalle malattie, sazietà per gli affamati, perdono per i peccatori! In una parola: libertà!

Il mio problema è tutto qui: non mi riesce neanche per sbaglio a far camminare Gesù con le mie gambe, a farlo essere realmente presente in questo mondo.

Il fatto che non mi riesca, che non ci riesca, non deve però scoraggiarci.

Il Figlio di Dio è voluto nascere, ha voluto prendere un corpo fatto di carne proprio come il nostro, che è quello che celebriamo a Natale, per un motivo preciso: farci comprendere che i nostri limiti, le nostre debolezze, le nostre incapacità per il Padre sono un nulla, per il Padre nulla è impossibile, noi non dobbiamo fare altro che avere fiducia, fede, nel Padre e nel Figlio. Quella Fede che dovremmo aver approfondito nell'anno appena trascorso.

 

Allora il mio augurio di buon Natale, di buona Incarnazione per tutti è solo questo: che tutti i battezzati abbiano abbastanza fiducia nel Padre così da essere capaci da incarnare il suo Figlio nella storia di tutti i giorni.

Solo così le nostre Eucaristie avranno piena realizzazione, saranno veramente un “ringraziamento” per le grandi cose che Dio ha fatto.

Amen.




• Calendario

< giugno: 2023 >
L M M G V S D
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30    

• Comunicati

trekking dolce Lupi erranti (AET): Comunicato n. 12
trekking dolce Lupi erranti (AET):
trekking dolce Lupi erranti (AET): Regolamento
trekking dolce Lupi erranti (AET): Comunicato n. 9
Archivio Comunicati

• Cerca

Cerca su CSI Siena:

• Facebook


Valid XHTML 1.0 Transitional CSS Valido! Level Double-A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0

Realizzazione a cura di Luca Cerretani per CSI Centro Sportivo Italiano - Comitato Provinciale di SIENA
Copyright © 2010 Tutti i diritti riservati