Home Page Contatti Il Comitato Provinciale Affiliazione e Tesseramento Modulistica Come Raggiungerci Archivio Notizie Galleria Fotografica Il Terzo Mondo Area Riservata
Arcidiocesi di Siena Banca CRAS Comune di Siena CSI Presidenza Nazionale Regione Toscana Sport Siena
Indirizzo: Piazza dell'Abbadia, 6 53100 Siena (SI)
Tel/Fax: 0577 48470
Orari di Apertura: martedì 18:00-19:30 mercoledì 18:00-19:30 giovedì 18:00-19:30
Email (click per vedere): csis...@tin.it
De@Esi informa: La potenza e l' attualità dei pensieri e delle azioni inclusive |
---|
Inserito il 14/01/2015 12:16 Categoria: Presidenza |
Gentilissime famiglie e gentilissimi operatori, in relazione ai fatti violenti accaduti a Parigi vi inviamo una riflessione che vede nei principi dell'integrazione/inclusione, la base culturale per uscire dalla trappola della violenza. Vi riportiamo uno stralcio ripreso dai pensieri di Danilo Dolci dal testo N. Cuomo L'altra faccia del diavolo UTET 1995 "L'integrazione propone principi che trovano comunanza di idee in quei "fronti" "...di difesa della vita contro le repressioni dei gruppi dominanti; un 'fronte' in favore dello sviluppo degli individui e dei popoli a partire dai loro bisogni concreti, storicamente variabili e quindi diversi nel tempo e nello spazio... Anche su questo piano vi è un progresso in direzione della democrazia sostanziale, che non è pluralistica nel senso negativo, più semplice, della tolleranza, o della convivenza pacifica tra i diversi - che a vicenda non si disturbano e non si aggrediscono - ma in quello ben più profondo e complesso, positivo, della essenzialità dell'uno per la vita dell'altro, dell'arricchimento permanente e reciproco, della mutua crescita che deriva dall'incontro, dallo scambio interculturale, anche dal conflitto costruttivo (e non da quello distruttivo) che si genera nel rapporto. “ [1]. I principi che sottostanno alle ipotesi dell'integrazione hanno come riferimento la reciprocità, la mutualità l'aiuto reciproco l'educazione alla differenza, alla pace, all'incontro con l'altro, al piacere di esistere, al desiderio di conoscere, ..., principi che si appellano ai valori etici ed alla qualità della vita" Un saluto Nicola Cuomo e Staff [1] A. Mangano, Danilo Dolci educatore, un nuovo modo di pensare e di essere nell'era atomica, Edizioni Cultura della Pace, FI, 1992 |
trekking dolce Lupi erranti (AET): Comunicato n. 12
trekking dolce Lupi erranti (AET):
trekking dolce Lupi erranti (AET): Regolamento
trekking dolce Lupi erranti (AET): Comunicato n. 9
Archivio Comunicati
Il Terzo Mondo N.2 (2019/2020)
Il Terzo Mondo N.1 (2019/2020)
Il Terzo Mondo N.4 (2018/2019)
Archivio Notiziari