Home Page Contatti Il Comitato Provinciale Affiliazione e Tesseramento Modulistica Come Raggiungerci Archivio Notizie Galleria Fotografica Il Terzo Mondo Area Riservata
Arcidiocesi di Siena Banca CRAS Comune di Siena CSI Presidenza Nazionale Regione Toscana Sport Siena
Indirizzo: Piazza dell'Abbadia, 6 53100 Siena (SI)
Tel/Fax: 0577 48470
Orari di Apertura: martedì 18:00-19:30 mercoledì 18:00-19:30 giovedì 18:00-19:30
Email (click per vedere): csis...@tin.it
Natale per gli sportivi nel segno dell'accoglienza |
---|
Inserito il 21/12/2016 12:38 Categoria: Presidenza |
Quando Fabio mi ha chiesto le tradizionali due righe natalizie sono entrato in crisi: “cosa ho da dire?” ho pensato fra me e me … in un mondo sin troppo rumoroso e in cui le parole, spesso urlate, si sprecano, un mondo in cui le parole vengono troppo spesso usate per offendere e bestemmiare cosa posso mai dire? Soprattutto, cosa posso dire a uomini che s’impegnano nello sport come fatto educativo? … già, troppo rumore e troppe parole … … e ho pensato al silenzio con cui Dio si presenta tra l’umanità quando si fa uomo e a quello che amo chiamare il “primo comandamento”, nella Bibbia si legge «Ascolta, Israele: il Signore è il nostro Dio …» (Dt 6,4ss, ripetuto da Gesù in Mc 12,29-30), un brano utilizzato dagli ebrei – quindi anche da Gesù, che non dimentico mai è ebreo – nella preghiera quotidiana e conosciuto come “shemà”, “ascolta!”. Non si può ascoltare nel rumore, per ascoltare occorre il silenzio, fare silenzio, anche e soprattutto dentro noi stessi. Cosa c’entra questo col nostro essere cristiani e cristiani impegnati nello sport come fatto educativo? Uno dei tratti identificativi del nostro essere cristiani è proprio quello di essere persone che non “urlano”, non alzano la voce, non impongono il loro pensiero, persone che amano il silenzio, sopratutto il silenzio interiore; l’altro aspetto è diretta conseguenza di questa capacità di fare silenzio ed è la capacità di ascoltare, quindi ascoltare tutti, essere attenti a tutti. Come uomini e donne impegnati nello sport e nell’educazione dovremmo riuscire sempre a fare proprio questo: ascoltare, accogliere tutti con la massima attenzione e solo alla fine e se necessario parlare, senza sprecare troppe parole e sempre senza “urlare”, senza voler imporre nulla a chi abbiamo di fronte. Così facendo miglioreremmo noi stessi e, soprattutto, chi ci è affidato imparerà a sua volta a fare silenzio e quindi ad ascoltare, ad accogliere tutti.
Buon Natale, nella quiete di Dio … Luigi Pertici Diacono
|
trekking dolce Lupi erranti (AET): Comunicato n. 12
trekking dolce Lupi erranti (AET):
trekking dolce Lupi erranti (AET): Regolamento
trekking dolce Lupi erranti (AET): Comunicato n. 9
Archivio Comunicati
Il Terzo Mondo N.2 (2019/2020)
Il Terzo Mondo N.1 (2019/2020)
Il Terzo Mondo N.4 (2018/2019)
Archivio Notiziari