Home Page Contatti Il Comitato Provinciale Affiliazione e Tesseramento Modulistica Come Raggiungerci Archivio Notizie Galleria Fotografica Il Terzo Mondo Area Riservata
Arcidiocesi di Siena Banca CRAS Comune di Siena CSI Presidenza Nazionale Regione Toscana Sport Siena
Indirizzo: Piazza dell'Abbadia, 6 53100 Siena (SI)
Tel/Fax: 0577 48470
Orari di Apertura: martedì 18:00-19:30 mercoledì 18:00-19:30 giovedì 18:00-19:30
Email (click per vedere): csis...@tin.it
la voce della regione "noi ci siamo e ci saremo" |
---|
Inserito il 01/01/2020 12:19 Categoria: Presidenza |
IL PUNTO - 30 dicembre 2019
di Carlo Faraci Presidente regionale Csi
NOI CI SIAMO…..E CI SAREMO
Sì, nel mentre stiamo consumando gli ultimi attimi di questo 2019 vissuto con grande intensità e con risultati tutto sommato apprezzabili, possiamo dire che “noi ci siamo”, il “Csi c’è”.
“Ci siamo” con le 800 società presenti in tutto il territorio della regione, “ci siamo” con i 105 mila tesserati, “ci siamo” con gli oltre 300 gruppi parrocchiali affiliati, “ci siamo” con una proposta sportiva aperta a tutti e a misura di ciascuno, “ci siamo” ove c’è bisogno di offrire occasioni di accoglienza, di prestare attenzione alle persone con disabilità o con situazioni di vario disagio, “ci siamo” soprattutto attraverso l’opera e il servizio di dirigenti, tecnici, operatori, arbitri, istruttori, volontari operanti nei comitati territoriali e nelle società sportive.
“Ci siamo” per dare un piccolo contributo a costruire un mondo migliore, ove la solidarietà, la condivisione, il rispetto verso l’altro siano davvero valori comuni.
Purtroppo oggi viviamo in una società tremendamente frastagliata, dove la contrapposizione è la norma, dove c’è scontro e non dialogo, dove è più semplice insultare che argomentare, dove chi parla di accoglienza è definito un “buonista”, dove lo slogan “prima gli italiani” viene contrapposto a chi, invece, auspica che vengano “prima le persone”, dove si arriva addirittura a mettere strumentalmente in “stato di accusa” un grande Papa, come Francesco, reo soltanto di testimoniare, con l’esempio e gli atti, il Vangelo.
Ecco il Csi “c’è”, perché non è semplicemente un’organizzazione sportiva come ce ne sono tante in Italia, ma soprattutto perché vuol essere un movimento educativo attraverso lo sport. Ho citato i dati sul tesseramento del Csi in Toscana. Rappresentano un record e quello raggiunto nel 2019 è un traguardo indubbiamente importante (a livello nazionale si è raggiunto il dato di un milione e trecentomila tesserati). Siamo, naturalmente, soddisfatti per questo. Ma devo dire che il dato che ci inorgoglisce di più è un altro. Ben il 60% dei tesserati al Csi sono under 16, il che significa che l’attività prevalente dell’associazione è rivolta all’età giovanile, ossia alla fascia ove è fondamentale il ruolo educativo svolto dai nostri dirigenti e dai nostri operatori.
Vorremmo che questo ruolo ci fosse riconosciuto a tutti i livelli istituzionali, a partire dal quelli di governo. Purtroppo non è così, perché al momento, anche la riforma dello scorso anno, pur con principi sostanzialmente condivisibili, non sembra ancora marciare nella giusta direzione. Dobbiamo riconoscere, allo stesso tempo invece, che a livello regionale, grazie soprattutto alla lungimiranza e sensibilità dell’assessore Stefania Saccardi, la valorizzazione di uno sport con forte valenza educativa è stato un obbiettivo coerentemente perseguito.
Il bilancio di questo 2019 che si sta chiudendo, insomma, è da considerarsi positivo.
Ma “ci saremo” ancor di più nel 2020, che sarà per noi un anno che possiamo definire “straordinario” e non solo perché nell’autunno inizieremo le fasi assembleari per il rinnovo a tutti i livelli degli organismi associativi.
Nel 2020 celebreremo il 75° anniversario dalla nascita del Csi della Toscana. Lo faremo con un’edizione straordinaria del progetto “Csi in Tour – A ciascuno il suo sport”, ormai diventato un appuntamento centrale nella nostra programmazione (toccherà oltre trenta località della regione) e lo faremo con iniziative formative e convegnistiche che si articoleranno nel corso dell’anno nelle diverse città capoluogo. La nostra regione sarà sede di alcuni eventi nazionali, il più rilevante dei quali sarà il campionato nazionale di atletica leggera che si svolgerà a Grosseto (con quasi 2000 partecipanti).
Intanto i comitati territoriali hanno già iniziato la propria attività sportiva e si vedono già segnali positivi di un’attività in crescita, anche recuperando discipline importanti come la pallacanestro o promuovendo sport in un certo senso “emergenti”. Naturalmente tutto questo è possibile seguirlo nel sito regionale, opportunamente rinnovato e sui social.
Ringrazio i dirigenti, gli allenatori, gli istruttori, i volontari di tutte le società sportive affiliate. La vostra opera da veri “eroi del quotidiano” è davvero insostituibile. Il progetto educativo del Csi passa attraverso la vostra passione e il vostro amore per le persone. Ringrazio i dirigenti, gli arbitri, gli animatori, gli istruttori dei comitati. Molti di essi lavorano in silenzio, in ombra, con grande umiltà ed umanità, con un cuore grande. La loro opera è impagabile. Chiedo a tutti portare anche un particolare ringraziamento ai propri familiari, che ci supportano e a volte ci “sopportano” per le nostre assenze, ma in fondo ci comprendono per quello cerchiamo di fare.
E ora qual è l’auspicio che ci possiamo fare per il 2020? Riprendendo le parole del nostro presidente nazionale Vittorio Bosio possiamo dire che ci sia “ tanto bisogno di amore per far migliorare questo nostro meraviglioso paese” e il Csi che tanto ha fatto nei suoi 75 anni di storia” può fare ancora molto.
Un caro augurio a tutti per un 2020 di serenità e di pace.
|
trekking dolce Lupi erranti (AET): Comunicato n. 12
trekking dolce Lupi erranti (AET):
trekking dolce Lupi erranti (AET): Regolamento
trekking dolce Lupi erranti (AET): Comunicato n. 9
Archivio Comunicati
Il Terzo Mondo N.2 (2019/2020)
Il Terzo Mondo N.1 (2019/2020)
Il Terzo Mondo N.4 (2018/2019)
Archivio Notiziari