• Informazioni

Indirizzo: Piazza dell'Abbadia, 6 53100 Siena (SI)
Tel/Fax: 0577 48470
Orari di Apertura: martedì 18:00-19:30 mercoledì 18:00-19:30 giovedì 18:00-19:30
Email (click per vedere): csis...@tin.it


Archivio Notizie

Notizie

Gesù dove sei? Riflessione di Luigi Pertici Consulente Ecclesiastico CSI Siena

Inserito il 13/02/2012 12:55

Categoria: Formazione

… Gesù guarisce …
Sono un po' di settimane, dalla domenica successiva a quella del Battesimo di Gesù, che la liturgia
cattolica presenta una serie di letture domenicali che insistono su un aspetto: la guarigione. Con un
piccolo antefatto, che è ben illustrato dalla prima di queste domeniche, l'incontro, Andrea e
Giovanni che incontrano Gesù e lo seguono nella sua realtà quotidiana: «dove abiti?» chiedono,
«venite e vedete» è la risposta nel brevissimo dialogo fra loro.
Da questo dialogo inizia il racconto liturgico di un Gesù sempre presente fra la gente, che lo cerca,
quasi lo assedia e Gesù non fugge da questo incontro, anzi, si fa carico di tutte le difficoltà che gli
presentono e consola e guarisce.
È Gesù di duemila anni fa … e oggi? La mia domanda di sempre: dov'è Gesù oggi? Di fronte alle
innumerevoli difficoltà della gente di oggi dov'è Gesù? Qualcuno, quasi bestemmiando, arriva a
chiedere dov'è Dio … Certo, qualcuno può, giustamente, dire cheGesù è nel tabernacolo, ma Gesù
che è nel tabernacolo non ha piedi, non cammina per strade di questo mondo, non ha mani, non
tocca il lebbroso, non porge la mano alla suocera di Pietro e neanche scaccia i demoni che affollano
i nostri cuori e le nostre menti …
Sicuramente potrà essere, è di consolazione sapere che Gesù non si scorda delle difficoltà della
gente di oggi, ma la consolazione che viene da Gesù che è tabernacolo, che viene dalla religione,
non riempie la pancia, non riscalda, non guarisce dalle malattie, non scaccia i demoni …
Siamo fatti di carne, una carne redenta proprio da Gesù (noi crediamo la risurrezione del corpo! Per
primo quello di Gesù e poi, un giorno, il nostro), e abbiamo bisogno di essere “guariti” da tante
cose: la fame, le malattie e demoni … abbiamo bisogno di qualcuno che ci prenda per mano, ci
tocchi, ci dica, così che si possa ascoltarlo con le orecchie, che siamo guariti …
Se Gesù è solo nel tabernacolo, come è possibile?
È possibile, perché Gesù continua a camminare per la strade di questo mondo, continua a toccarci,
continua a parlarci … con i piedi dei cristiani, con le mani dei cristiani, con la voce dei cristiani …
perché sono i cristiani, i battezzati, che sono il Corpo di Gesù nella storia concreta di ogni giorno e
di ogni uomo, qui ed ora.
Se gli uomini di oggi non riescono a vedere Gesù, non lo incontrano, non lo trovano accanto nel
cammino della vita, se non lo sentono parlare, i cristiani, i battezzati, devono interrogarsi, devono
capire in cosa sbagliano e cosa non fanno, devono chiedersi perché gli uomini continuano a fare la
stessa domanda: «dov'è Gesù?».
Se, invece, ci sono uomini che riescono, grazie ai cristiani, a trovare quella “guarigione” che
domandano, i cristiani possono solo rispondere «ho fatto quello che dovevo esono un servo inutile».




• Calendario

< giugno: 2023 >
L M M G V S D
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30    

• Comunicati

trekking dolce Lupi erranti (AET): Comunicato n. 12
trekking dolce Lupi erranti (AET):
trekking dolce Lupi erranti (AET): Regolamento
trekking dolce Lupi erranti (AET): Comunicato n. 9
Archivio Comunicati

• Cerca

Cerca su CSI Siena:

• Facebook


Valid XHTML 1.0 Transitional CSS Valido! Level Double-A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0

Realizzazione a cura di Luca Cerretani per CSI Centro Sportivo Italiano - Comitato Provinciale di SIENA
Copyright © 2010 Tutti i diritti riservati