Home Page Contatti Il Comitato Provinciale Affiliazione e Tesseramento Modulistica Come Raggiungerci Archivio Notizie Galleria Fotografica Il Terzo Mondo Area Riservata
Arcidiocesi di Siena Banca CRAS Comune di Siena CSI Presidenza Nazionale Regione Toscana Sport Siena
Indirizzo: Piazza dell'Abbadia, 6 53100 Siena (SI)
Tel/Fax: 0577 48470
Orari di Apertura: martedì 18:00-19:30 mercoledì 18:00-19:30 giovedì 18:00-19:30
Email (click per vedere): csis...@tin.it
Assemblea Ordinaria Elettiva Comitato Provinciale CSI Siena |
---|
Inserito il 26/02/2012 20:00 Categoria: Presidenza |
L’attualità del CSI: il rinnovamento nasce da radici profonde Il CONI di Siena ha ospitato l’Assemblea per il rinnovo delle cariche del CSI di Siena di Giacomo Zanibelli
La consueta assemblea quadriennale del CSI per il rinnovo del Comitato Provinciale di Siena è stata celebrata in un clima costruttivo e di serenità. Presenti un buon numero di dirigenti, operatori e società affiliate. Tutti gli intervenuti hanno evidenziato come sia necessario rilanciare e radicare maggiormente il CSI nel territorio senese. Enrico Bellucci, Presidente uscente, dopo aver letto i saluti pervenuti dal Presidente Nazionale CSI Massimo Achini, ha aperto i lavori con una relazione volta a ripercorrere il lavoro svolto nel suo mandato, soffermandosi anche ad analizzare la difficile situazione in cui ci troviamo a vivere, una crisi economica che coinvolge anche lo sport. “Un momento di crisi deve servirci da spunto di riflessione per una crescita che ci porti ad incrementare il nostro impegno ed a rivolgere lo sguardo anche ad altri sport, al fine di avvicinare a noi un numero sempre maggiore di appassionati” ha detto Bellucci. Il presidente ha anche voluto ringraziare tutti coloro che nel corso del suo mandato hanno collaborato attivamente con lui nella gestione del Comitato. Il presidente ha voluto evidenziare anche come sia necessario rafforzare ancora di più il forte legame con la chiesa locale. Tutti noi che ci troviamo ad operare all’interno del CSI dobbiamo impegnarci per essere tramiti tra Chiesa e sport perché:“La Chiesa segue e si prende cura dello sport, praticato non come un fine a se stesso, ma come un mezzo, come strumento prezioso per la formazione perfetta ed equilibrata di tutta la persona” (Benedetto XVI, discorso ai partecipanti ai mondiali di nuoto, Roma 2009). E’ proprio questo il nostro obiettivo, quello di incentivare ad una visione diversa dello sport le generazioni future; dobbiamo essere educatori di un modus vivendi armonico ed in sintonia con chi ci circonda. Su questa linea l’apprezzato intervento di Antonio Basili, vice presidente uscente, ha voluto richiamare il nuovo consiglio ad impegnarsi per incontrare tutte le parrocchie del territorio per far nascere nuovi circoli parrocchiali. “Dalle parrocchie deve ripartire la nostra azione, gli oratori devono ritornare ad essere un polo aggregante all’interno della nostra città”, ha affermato Fabio Cannoni, neo Sindaco Revisore Supplente, che in linea con Alessandro Manganelli, Giudice Unico CSI Siena, ha invitato il nuovo consiglio ad essere protagonista della realtà locale nell’offrire ai giovani nuovi spazi e soprattutto nuovi modelli educativi. “Attraverso le attività sportive, la comunità ecclesiale contribuisce alla formazione della gioventù, fornendo un ambito adatto alla sua crescita umana e spirituale. Infatti, quando sono finalizzate alla sviluppo integrale della persona e gestite da personale qualificato e competente, le iniziative sportive si rivelano occasione proficua in cui sacerdoti, religiosi e laici possono diventare veri e propri educatori e maestri di vita dei giovani (messaggio in occasione del seminario di studio pontificio su “Sport, educazione, fede: per una nuova stagione del movimento sportivo cattolico”, 3 novembre 2009)”. Il commosso ricordo di Manganelli sulla figura di Roberto Bernardoni (storico dirigente del CSI di Siena) ha invitato i presenti a valorizzare certi modelli di vita, di pratica sportiva e culturali che la società di oggi sta lentamente perdendo. Alessandro Manganelli nell’occasione è stato insignito del discobolo d’oro la massima onorificenza del CSI nazionale. Fabio Cerretani, nuovo Presidente del CSI di Siena ed attuale Vice Presidente Regionale Vicario del CSI di Toscana, dopo aver portato il saluto del Presidente Regionale CSI di Toscana Pier Paolo Barni e del Consulente Ecclesiastico del Comitato CSI di Siena diacono Luigi Pertici impegnato in missione nella Repubblica del Togo, nel corso del suo intervento di presentazione della candidatura ha invitato i presenti ad impegnarsi per aprire il CSI a tutti e per poter offrire nuove iniziative agli associati ed a coloro che si avvicineranno al mondo del CSI. L’obiettivo di Cerretani è quello di coinvolgere il consiglio nella gestione quotidiana del comitato. Ascoltare Cerretani è sempre un piacere per i più giovani, soprattutto per l’impegno che da anni presta per trasmettere a tutti noi i valori cristiani insiti nella pratica sportiva. Lo sport deve essere un momento di crescita per l’individuo, una presenza forte nello sviluppo della personalità ed anche una palestra di vita: “Tutto lo sport può e deve essere formatore, cioè contribuire allo sviluppo integrale della persona umana”. (Giovanni Paolo II, Discorso per il Consiglio della Federazione Internazionale dello Sci,6.12.1982. Dobbiamo essere promotori di uno sport che superi il mero agonismo, che parta da un inscindibile principio di moralità e fratellanza. L’agonismo è pratica sana e costruttiva quando è vissuto come coronamento di un percorso e non come unico pensiero fondante della pratica sportiva: “L’agone fisico –diceva Pio XII- diventa quasi un’ascesi di virtù umane e cristiane ; tale anzi deve diventare ed essere, per quanto sia lo sforzo richiesto, affinché l’esercizio dello sport superi se stesso, consegua uno dei suoi obiettivi morali”. (Pio XI, Discorso per il congresso Scientifico Nazionale dello Sport e dell’Educazione Fisica, 8.11.1952). Su questa corrente di pensiero si espresse anche il Pontefice Paolo VI, che nel corso del Giubileo degli Sportivi del 1975, invitò gli atleti a vivere la pratica agonistica in modo nuovo: “L’agonismo sportivo, pur così nobile e bello, non deve essere considerato come fine a se stesso, ma soltanto come un mezzo e un aiuto”. Questi sono i presupposti che tutti assieme abbiamo deciso di portare avanti e che sicuramente Fabio Cerretani riuscirà a trasmettere a chi si avvicinerà al CSI di Siena, anche grazie all’ausilio delle linee guida emanate dal CSI nazionale “L’educazione sfida lo Sport”. Un prontuario che deve essere la bussola per chi quotidianamente opera con le giovani generazioni al fine di tramandare i nostri valori di carità, socialità ed amicizia. Nel corso dell’Assemblea sono stati inoltre consegnati due importanti riconoscimenti del CSI di Siena, offerti dalla Fiore Srl – Industria Panforte di Siena in memoria di un’altra storica figura di dirigente dell’associazione senese, le targhe del 20° Memorial Alberto Verdiani rispettivamente all’ASD Cerchiaia (società CSI 2010 / 2011) e ad Aldo Brocchi (operatore del Comitato CSI per l’anno 2010 / 2011).
CSI di Siena, ecco Il nuovo Comitato per il quadriennio 2012 / 2016 di Giovanni Marrucci
Dopo 12 anni (tre mandati) Fabio Cerretani è stato di nuovo eletto Presidente del Comitato Provinciale del CSI di Siena. Lo ha deciso l'Assemblea Elettiva riunitasi nel pomeriggio di sabato 25 febbraio, al termine della quale è stata resa nota anche la nuova composizione dell'intero Comitato Provinciale. Sono 5, su un totale di 12, le new-entry fra i consiglieri usciti eletti dalla suddetta assemblea. Questa la nuova composizione che guiderà il Comitato della nostra città per i prossimi 4 anni: Enrico Avallone (nuovo), Antonio Basili, Enrico Bellucci (ex presidente), Maurizio Borghi, Luca Cerretani, Giancarlo De Luca (nuovo), Claudio Doldo, Otello Mancini, Alessandro Manganelli, Alessandra Muzzi (nuova), Matteo Pacciani (nuovo) e Giacomo Zanibelli (nuovo). Fabio Cerretani, classe 1951, subentra al presidente uscente Enrico Bellucci. Quest'ultimo, nel discorso conclusivo della sua presidenza, ha voluto sottolineare, tra le altre cose, la crescita del numero di parrocchie che decidono di affiliarsi e collaborare con il Centro Sportivo Italiano. Tutto ciò grazie anche al progetto del Torneo Diocesano di calcio a 5, sposato ed inaugurato dal CSI nel 2009 ed ancora oggi importante realtà primaverile (partirà a breve la quarta edizione, ndr) della vasta attività svolta sul nostro territorio. Al termine dell’Assemblea il nuovo Presidente del Comitato ha proposto la squadra che dovrà guidare l’associazione senese per il quadriennio 2012 / 2016, la cui nomina dovrà essere ratificata nella prima riunione di Consiglio: Antonio Basili sarà il vice Presidente Vicario, mentre Luca Cerretani, Enrico Avallone, Giancarlo De Luca e Claudio Doldo saranno i quattro Consiglieri di Presidenza. Giovanni Battista Guasconi è invece stato confermato nelle funzioni di Revisore dei Conti di Comitato. Ad affiancarlo, i due supplenti Fabio Cannoni e Tiziana Torrini. Per il CSI senese si apre così una nuova era, che si annuncia già densa di impegni ma al tempo stesso di grandi sfide. La linea guida sarà fornita dal documento fornito nel corso dell'Assemblea alle società ed agli ospiti presenti. Il titolo, altamente evocativo, spiega già tutto: "L'educazione sfida lo sport". Lo sport come mezzo indispensabile per far crescere ed educare al meglio i giovani della nostra provincia. È da qui che il CSI vuole ripartire.
|
trekking dolce Lupi erranti (AET): Comunicato n. 12
trekking dolce Lupi erranti (AET):
trekking dolce Lupi erranti (AET): Regolamento
trekking dolce Lupi erranti (AET): Comunicato n. 9
Archivio Comunicati
Il Terzo Mondo N.2 (2019/2020)
Il Terzo Mondo N.1 (2019/2020)
Il Terzo Mondo N.4 (2018/2019)
Archivio Notiziari